preparazione fisica e stato di forma fisica con l'ausilio di attrezzi
LUN dalle:07:00 alle:22:00 sala:0
MAR dalle:08:30 alle:22:00 sala:0
MER dalle:07:00 alle:22:00 sala:0
GIO dalle:08:30 alle:22:00 sala:0
VEN dalle:07:00 alle:22:00 sala:0
SAB dalle:09:30 alle:18:00 sala:0
gli esercizi del Pilates sono laboriosi, ma dolci, senza movimenti bruschi o impatti.
È quindi un metodo adatto a tutti.
- A coloro che non fanno sport come a coloro che ne fanno in modo intensivo.
- Alle persone stressate, stanche o poco elastiche, alle donne incinte o subito dopo il parto, alle persone anziane, ai feriti in convalescenza.
- A tutti coloro che vogliono rimanere in forma senza farsi male.
-
LUN dalle:17:30 alle:18:30 sala:1
MER dalle:19:30 alle:20:30 sala:1
GIO dalle:17:30 alle:18:30 sala:1
Lo spinning è un'attività aerobica/anaerobica di gruppo su bicicletta fissa
-
LUN dalle:19:30 alle:20:30 sala:2
MER dalle:19:30 alle:20:30 sala:2
vedi il volantino
-
MAR dalle:12:45 alle:13:45 sala:2
MAR dalle:18:30 alle:19:30 sala:2
GIO dalle:12:45 alle:13:45 sala:2
GIO dalle:18:30 alle:19:30 sala:2
vedi il volantino
-
LUN dalle:18:30 alle:19:30 sala:2
MER dalle:18:30 alle:19:30 sala:2
È un programma di esercizi finalizzato alla tonificazione dei principali gruppi muscolari e al miglioramento di resistenza e coordinazione attraverso un intenso lavoro cardiovascolare a ritmo di musica.
L’uso di strumenti, come elastici, step, palloni e di piccoli carichi, come pesetti, bilancieri e cavigliere, potenzia l’azione di condizionamento muscolare del corpo, modellandone la forma e rafforzandone struttura, elasticità e capacità motoria.
LUN dalle:20:30 alle:21:30 sala:2
MAR dalle:19:30 alle:20:30 sala:2
MER dalle:20:30 alle:21:30 sala:2
GIO dalle:19:30 alle:20:30 sala:2
PHYSIQUE EVOLUTION: area di lavoro di tonificazione e potenziamento muscolare suddivisa in due sedute settimanali di allenamento.
-
MAR dalle:18:30 alle:19:30 sala:1
GIO dalle:18:30 alle:19:30 sala:1
Ginnastiche del corpo e della respirazione, discipline psicofisiche finalizzate alla meditazione o al rilassamento
-
MAR dalle:20:30 alle:21:30 sala:2
GIO dalle:20:30 alle:21:30 sala:2
vedi il volantino
-
MAR dalle:17:30 alle:18:30 sala:1
MER dalle:18:30 alle:19:30 sala:1
VEN dalle:17:30 alle:18:30 sala:1
VEN dalle:18:30 alle:19:30 sala:1
L'Aikido e' una moderna arte marziale giapponese fondata dal grande maestro MORIHEI UESHIBA negli anni trenta.
Conservando ed utilizzando nella sua pratica tutto il bagaglio tecnico di un'arte marziale, non e' tuttavia finalizzato al combattimento e quindi ad un risultato di tipo militare o di difesa personale, come potrebbe apparentemente sembrare osservando la sua pratica dall'esterno sul piano tecnico, ma piuttosto le tecniche di Aikido sono viste come codici attraverso i quali possiamo impadronirci dei principi che regolano le forze della natura.
Il fondatore (Morihei Ueshiba) intendeva l'aikido molto più di un sistema di tecniche di autodifesa. La sua intenzione era quella di fondere la sua arte marziale con una serie di ideali etici e sociali.
Ueshiba sperava che con l'allenamento dell'aikido le persone si sarebbero perfezionate spiritualmente e fisicamente.
L’obiettivo dell'aikido è di instillare nei loro praticanti calma mentale specialmente in una situazione difficile, rafforzare la spontaneità di azione e risposta adeguata.
Il fatto che l'allenamento dell'aikido sia sempre cooperativo fornisce un metodo per aspirare alla trasformazione personale. La formazione cooperativa facilita l'abbandono di una mentalità competitiva e anzi infonde una maggiore considerazione per la sicurezza e il benessere del proprio partner.
Questo atteggiamento di preoccupazione per gli altri dovrebbe tradursi direttamente in un comportamento etico nella vita quotidiana di ogni persona.
La competenza tecnica è un obiettivo più facile da raggiungere rispetto a quello del miglioramento personale. Sebbene entrambi questi obiettivi possano richiedere un impegno a vita, è considerevolmente più facile fare il tipo di sacrifici e sforzi richiesti per la competenza tecnica piuttosto che compiere i sacrifici e gli sforzi necessari per una sostanziale trasformazione e miglioramento personale.
Il concetto di ki è uno dei più difficili associati alla filosofia e alla pratica dell'aikido. Poiché la parola "aikido" significa qualcosa come "la via dell'armonia con il ki", non sorprende che molti aikidoka siano interessati a capire esattamente cosa dovrebbe essere il ki. Etimologicamente, la parola "ki" deriva dal cinese "chi". Nella filosofia cinese, il "chi" era un concetto invocato per differenziare la vita dalle cose non viventi. Ma man mano che la filosofia cinese si sviluppava, il concetto di "chi" assunse una gamma più ampia di significati e interpretazioni.
Non tutti gli aikidoka credono che il ki sia una specie di "roba" o "energia". Per alcuni aikidoka, il ki è un un concetto generale che coinvolge intenzione, quantità di moto, volontà e attenzione. Se si rinuncia alla visione secondo cui il ki è una sostanza che può essere letteralmente estesa, estendere il ki è adottare un portamento fisicamente e psicologicamente positivo. Questo massimizza l'efficienza e l'adattabilità del proprio movimento, dando come risultato una tecnica più forte e una sensazione di affermazione sia di se stessi che del proprio partner.
Indipendentemente dal fatto che si scelga di prendere una posizione realista o antirealista rispetto all'esistenza oggettiva del ki, non c'è dubbio che l'aikido è molto di più della mera manipolazione fisica del corpo di un'altra persona. L'Aikido richiede una sensibilità al controllo di diverse variabili come il tempismo, la quantità di moto, l'equilibrio, la velocità e la potenza di un attacco, e specialmente allo stato psicologico del partner.
Il corso
Il nostro corso di Aikido e' orientato verso la morbidezza e sopratutto la connessione
(ki musubi).
Si studia la non resistenza, in un lavoro di cooperazione.
LE TECNICHE DELL'AIKIDO CAMBIANO CONTINUAMENTE;
OGNI INCONTRO E' UNICO, E LA CORRETTA REAZIONE DEVE EMERGERE SPONTANEAMENTE.
LE TECNICHE DI OGGI SARANNO DIVERSE DOMANI.
NON LASCIATEVI COINVOLGERE DALLA FORMA E DALL'APPARENZA.
IL VOSTRO OBIETTIVO FINALE DEVE ESSERE QUELLO DI DIMENTICARE LA TECNICA.
(MORIHEI UESHIBA)
Targa Demetrio
demetrio.targa@gmail.com
3396258254
VEN dalle:19:30 alle:21:30 sala:1
Si tratta di una tecnica che si può definire al contempo: esplosiva, divertente, addirittura liberatoria. Il segreto del suo successo consiste nell'intreccio di tre elementi fondamentali: l'aerobica, le arti marziali e gli innovativi sacchi a base mobile. Calci, pugni, ginocchiate, gomitate in un coinvolgente crescendo musicale che trasforma le tecniche di combattimento in una danza sfrenata.
-
MAR dalle:19:30 alle:20:30 sala:1
GIO dalle:19:30 alle:20:30 sala:1
La kick boxing è nasce negli anni sessanta in Giappone, ed è una fusione di vari stili di arti marziali ; tra cui il full contact karate, la muay thai thailandese, il sambo russo, il taekwondo coreano, il karate contact il sanda cinese, e molti altri stili.
L'idea che ha portato alla nascita della kickboxing fu quella di unire le tecniche di pugno derivanti dal pugilato alle tecniche di calcio proprie del karate e del taekwondo , dando così vita a ad uno sport da combattimento a contatto diretto tra avversari dello stesso peso , per non mettere in difficoltà o soggezione un atleta piuttosto che un altro , dando così loro la possibilità di confrontarsi nel pieno rispetto l'uno dell'altro e dei regolamenti , che in base alla categoria di combattimento scelta, determinano lo svolgimento di una gara.
PRESIDENTE DELL’ASSOCIAZIONE SPORTIVA e MAESTRO 4° DAN ROBERTO MIELLO
REFERENTE PER I CORSI NEGLI ISTITUTI SUPERIORI ISTRUTTORE 1° DAN LUCA PEOTTA
PER INFORMAZIONI TEL. 347/9664653
LUN dalle:20:30 alle:22:00 sala:1
MER dalle:20:30 alle:22:00 sala:1
GIO dalle:20:30 alle:22:00 sala:1
PRESIDENTE DELL’ASSOCIAZIONE SPORTIVA e MAESTRO 4° DAN ROBERTO MIELLO
REFERENTE PER I CORSI NEGLI ISTITUTI SUPERIORI ISTRUTTORE LUCA PEOTTA
PER INFORMAZIONI TEL. 347/9664653
LUN dalle:19:00 alle:20:30 sala:1
vedi volantino
MAR dalle:20:30 alle:22:00 sala:2
VEN dalle:19:30 alle:21:00 sala:2
Questo sito utilizza solo cookie di terze parti riguardanti eventuali video di youtube.
Proseguendo la navigazione del sito acconsenti all'uso di tali cookie.
Se vuoi saperne di più consulta l'informativa sulla privacy.
https://www.google.it/intl/it/policies/privacy/
site-map